Il cervo bianco...

Per tutti coloro che si sono chiesti e ci hanno chiesto da dove viene il nome “Il cervo bianco”…
.......................................................
For all people asking where the name “Il cervo bianco” (“The white deer”) comes from…



La simbologia del cervo bianco è presente nella tradizione di molte antiche culture. A partire dall’epoca degli ittiti fino ad arrivare a quella agli atzechi, dove era considerato un simbolo ultraterreno di purezza analogamente all’unicorno, il simbolo del cervo trova successivamente un suo significato anche in alchimia dove rappresenta lo zolfo ed incarna l' anima. Questo viene infatti visto come simbolo del rinnovo vitale, dato che l’animale cervo rinnova spesso le sue corna.
La sua immagine letteraria ha goduto di particolare fortuna nel medioevo. Ispirandosi alle rappresentazione dei classici greci, l’immagine acquista la sua consacrazione nell’ ”Erec” di Chrètien de Troyes (colui che ha scritto anche il Parceval), per diffondersi a tutto il ciclo arturiano, nell’epica rolandiana e successivamente a alle tradizioni folkloristiche e popolari. Nella tradizione arturiana, in particolare quando il cervo bianco appare nelle foreste attorno alla corte di Re Artù e incita i cavalieri all’avventura…
E’ così che è entrata a far parte anche di alcuni autori italiani come Petrarca, Boccaccio e Poliziano. Inoltre dallo studio e l’accostamento dei testi emerge come il Cervo fosse spesso identificato quale guida magica, talvolta miracolosa.
……........................................................

The symbol of the white deer is present in the old tradition of many ancient cultures, since the 2000 b.C. It generally represents the purity, like the unicorn. It has a meaning also in alchemy where it represents the sulfur and embody the soul. The literary image was particularly famous in the middle-age where the inspiration came from the ancient greek literature. The definitive statement was reached with “Erec” from Chrètien de Troyes and further with the arthurian literature, until to be extended to the folk traditions. By the way also some Italian author like Petrarca, Bocaccio and Poliziano referred to this special symbol.



I gioielli di Alba...




Questa linea nasce dalla creatività di Mariateresa, che unita alla delicatezza unica del gusto e alla raffinatezza dei dettagli la rende unica nel suo genere. Cresciuta nel distretto tessile, fin dall’infanzia Mariateresa è rimasta affascinata dal mondo dei colori, da quando dalla finestra di casa vedeva trasportare le pezze di tessuto nella piazza del paese e si precipitava di corsa a raccogliere le più belle per sprigionare la sua fantasia e dare così vita a piccole opere. Ed è così che pian piano si è dedicata all’apprendimento delle più svariate tecniche, sviluppando una manualità unica nel suo genere e che è giunta a compimento dopo l’incontro e la collaborazione con uno dei grandi maestri fiorentini, una fonte di ispirazione sia umana che artistica.
I suoi prodotti sono recensiti su alcune delle più importanti riviste come Instyle, Vogue, Elle ecc.
......................................................................

This set comes from the creativity of Mariateresa that, together with the fine taste and the special care on details make it unique in its genre. She grew up in a textile district and, since her childhood, she was fascinated by colors of the piece goods. She always collected them and used to make some master-pieces. Step by step she learned many different techniques, developing a personal style and becoming specialized for handcrafted articles and jewels. But her style was really complete only when she got the opportunity to come together with one of the “maestri fiorentini” (from Florence), that resulted in a source of human and artistic inspiration.
Her jewels are reviewed on some of the most important magazines (e.g. Instyle, Vogue, Elle etc.).